Azienda | Fikissimo
8
page-template-default,page,page-id-8,theme-bridge,bridge-core-3.3.1,woocommerce-no-js,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode-smooth-scroll-enabled,columns-4,qode-product-single-tabs-on-bottom,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.3,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,qode-wpml-enabled,wpb-js-composer js-comp-ver-8.1,vc_responsive
 

Azienda

separatore fikissimo

Storia dell’azienda

Le origini

Oramai da più di cento anni la ditta lavora il cemento, la calce, il ferro, il legno ed altri materiali da costruzione, attraverso l’impegno costante di artigiani innamorati del proprio lavoro.

Era il lontano 1891, quando Giuseppe Seri, inizia la propria attività giovanissimo, aveva circa 18 anni, dopo anni di gavetta al fianco di muratori, maturando esperienza e capacità straordinarie nell’uso dei materiali da costruzione, come il gesso e la calce.

Inizia la sua attività scolpendo casseforme in legno e gesso per creare, cornici per finestre, cantonali bugnati, lapidi, ecc. Improvvisamente arrivò la guerra a fermare l’attività che cominciava a dare i suoi frutti. L’attività continuò al rallentatore fino alla fine del conflitto. Non senza problemi, l’attività ricominciò il suo corso e con l’avvento del cemento, queste creazioni, assumono un primo timido tentativo di industrializzazione, che verrà successivamente seguito dal figlio Ezio, che continuò l’attività dopo la morte del padre.

scultura in cemento all'ingresso dell'azienda cosmoseri

Dalla produzione artigianale…

Con l’avvento di Ezio Seri, (nel 1933), la produzione assume una connotazione semi industriale, anche senza mezzi meccanici, ma solo con l’apporto delle mani, la ditta si ingrandisce e comincia a produrre oggetti più grandi come vasche per l’abbeveraggio degli animali, pali per le vigne, finestre in cemento per le stalle, fino alla creazione di oggetti più pesanti come i primi pali per l’elettrificazione, grazie anche all’acquisto del primo camion, che consentì trasporti più agevoli.

Ma nel momento dello sviluppo, arrivò la seconda guerra mondiale a dare un freno alla produzione ed alle speranze di crescita e di sviluppo dell’azienda, delle famiglie che vi lavoravano e del piccolo paese. Dopo il conflitto, seppur tra le difficoltà, l’attività continuò, col produrre nuovi lavori sia nel campo edile, che nella vendita di materiali da costruzione. Improvvisamente, proprio mentre stava caricando il camion, accade una disgrazia, nel 1958 muore Ezio, sotto gli occhi sconcertati dei suoi operai. Sembrava la fine.

…alla prefabbricazione

Il figlio Cosmo Seri che era un noto avvocato di Macerata, lanciato verso una carriera da ambasciatore all’estero, prende una decisione difficile, che nessuno avrebbe mai pensato. Lascia l’attività per la quale aveva studiato con tanti sacrifici, per continuare a dare lavoro e speranze alle persone che lo avevano visto crescere e scorrazzare nei laboratori del padre.

Nel dopo guerra, non senza difficoltà, la crescita e la voglia di riscossa dell’Italia è senza dubbio senza freni. La visione di Cosmo è di un’azienda ancora più grande, studia nuovi mercati, visita la Germania ed altri paesi alla ricerca di novità. Inizia nuove esperienze, ricerca nuovi materiali, che condivide con professionisti, ingegneri ed architetti e finalmente mette in produzione un nuovo modo di concepire l’edilizia, velocizzando processi e lavorazioni, che fino a quel momento erano di stampo ancora artigianale. Fa nuovi investimenti, costruendo nuovi capannoni ed acquistando nuovi macchinari.

primi oggetti in cemento del brand fikissimo

Il cemento diventa Fikissimo

Nasce così la ditta che ad oggi porta il suo nome e che negli anni si è specializzata nella piccola e media prefabbricazione, costruendo la prima cabina elettrica interamente prefabbricata. Dopo la sua morte prende le sue redini l’ultimo dei figli, Andrea Seri, architetto dalle estroverse capacità manuali e dalla spiccata creatività in diversi settori.

Correva l’anno 2011 e dopo un anno di lavoro intenso, arriva la crisi pesante dell’edilizia. Iniziata nel 2007, cominciò a farsi sentire pesantemente nel settore della prefabbricazione, già all’inizio del 2012. Da qui nasce l’idea di diversificare la prefabbricazione con l’aggiunta di nuovi servizi come box auto, case e piscine prefabbricate. Ma non basta. Andrea vuole uscire dalla logica delle sole costruzioni tecniche e portare arte nel cemento, con l’apertura di una nuovo canale di produzione, più di stampo artigianale, che possa spingere le creazioni del brand Fikissimo, anche oltre oceano e valorizzare il nostro amato made in Italy.

Oltre 100 anni di storia…

timeline giuseppe seri
timeline ezio seri
timeline cosmo seri
timeline andrea seri
PAGAMENTI SICURI

Pagamenti sicuri con Paypal e Stripe

SPEDIZIONI GRATUITE

Spedizioni gratuite in Italia per ordini di qualsiasi importo

100% MADE IN ITALY

I modelli proposti potrebbero subire piccole modifiche in fase di realizzazione, a scopo migliorativo